Lascia un’impronta
Siamo esseri finiti e limitati, plasmati dalle nostre conoscenze ed esperienze, vincolati al linguaggio che usiamo e influenzati dall’ambiente in cui nasciamo, cresciamo e maturiamo. Eppure, dentro di noi, siamo …
Read More
Filoso-fare: la leadership secondo gli antichi
Gli studi sulla leadership sono un settore di ricerca delle scienze umane e sociali di moderna costituzione. Eppure, le riflessioni su tale argomento hanno radici alquanto profonde, ed hanno coinvolto …
Read More
Io, l’altro, il leader: la leadership come co-costruzione identitaria
La leadership non è un dono né un titolo, ma processo di costruzione identitaria che prende forma nello spazio condiviso tra auto-percezione e legittimità. È lì, nel riflesso tra sé …
Read More
Un articolo che nessuno leggerà
Scrivo, ora, questo articolo che probabilmente nessuno leggerà. Troppo lungo, troppo denso, troppo poco utile, forse. Ma lo scrivo lo stesso, perché qualcosa, dentro, chiede spazio. Poi, torno a me. …
Read More
Conoscere se stessi: un ritorno all’essenza o l’apertura al molteplice?
“Conosci te stesso”. Una frase che attraversa secoli e culture, che ha guidato intere visioni del mondo e continua ancora oggi ad agire silenziosamente, soprattutto nei momenti di passaggio, quando …
Read More
Max Weber e l’eredità ignorata: alle origini del pensiero sulla leadership
Nel panorama delle scienze sociali del primo Novecento, pochi pensatori hanno saputo lasciare un’impronta tanto profonda e duratura quanto Max Weber. Con Economia e società – opera pubblicata postuma nel …
Read More
Il mito della caverna come simbolo dell’attività filosofica
Ci sono miti, storie e allegorie che hanno segnato la storia del pensiero umano, diventando secolo dopo secolo, fonte di cospicue interpretazioni e commenti. Uno di questi è senza dubbio …
Read More